Si evidenzia che le domande
di voto domiciliare potranno essere presentate al Comune da giovedì 15 settembre a martedì 20 settembre 2022.
In vista delle consultazioni politiche del 25 settembre 2022, il Ministero
dell’Interno con circolare n. 95 del 02/09/2022 ha dato disposizioni per
consentire l’esercizio domiciliare del diritto di voto agli elettori in
quarantena, isolamento fiduciario o trattamento domiciliare per Covid-19,
nonché disposizioni operative per la gestione delle operazioni di voto ai
Seggi.
A tal fine, tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della
votazione cioè tra il 15 e il 20 settembre p.v., l’elettore deve
far pervenire al Comune nelle cui liste è iscritto, i seguenti documenti:
1. una dichiarazione in cui
si attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio
indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso (vedi
allegato);
2. un certificato,
rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda
sanitaria locale, in data non anteriore all'11 settembre (14°
giorno antecedente la data della votazione), che attesti l’esistenza delle condizioni
di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge n.41/2022 (positivo al
Covid-19, collocato in quarantena o isolamento fiduciario);
3. copia della tessera
elettorale;
4. documento di
riconoscimento in corso di validità.
Domanda e allegati possono essere:
inviati via mail a segreteria@comune.santalbanostura.cn.it ;
inviati via Pec a santalbano.stura@cert.ruparpiemonte.it ;
oppure consegnati a mano da un delegato presso l’Ufficio
Elettorale in via F. Vallauri n. 10.
Il voto di questi elettori verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la
votazione.
Per quanto concerne le indicazioni operative per la raccolta del voto domiciliare
causa covid si rimanda alle circolari del Ministero dell'Interno ed al
Protocollo sanitario vigente, che sono scaricabili al seguente link
GESTIONE DELLE OPERAZIONI DI VOTO SULLA
BASE DEL PROTOCOLLO SANITARIO
Il Comitato tecnico-scientifico presso il Dipartimento della Protezione
Civile della Presidenza del Consiglio ha fornito, già in occasione delle consultazioni
del 2020 e del 2022, una serie di elementi informativi ed indicazioni
operative per la tutela della salute e per la sicurezza dei componenti
dei seggi elettorali e dei cittadini aventi diritto al voto.
Per quanto riguarda l’accesso dei votanti, è rimesso alla responsabilità di
ciascun elettore il rispetto di alcune regole basilari di prevenzione,
come evitare di uscire di casa e recarsi al seggio in caso di
sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37.5°C.
Cosa cambia con la
Circolare 66/2022 del Ministero dell’Interno?
Viene introdotto un "addendum" (aggiunta) al Protocollo sanitario che
stabilisce che "[. . .] in considerazione del mutato quadro epidemiologico rispetto
alla data di adozione del Protocollo stesso, per l’accesso degli elettori ai
seggi, per il solo esercizio del diritto di voto, l’uso della
mascherina chirurgica è fortemente raccomandato". Decade, dunque, l’obbligo di
utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e viene convertito
in una "raccomandazione".
Cosa cambia con la Circolare 95/2022 del Ministero dell’Interno?
Viene precisato che stante la presenza del tagliando antifrode sulle schede
di voto, ossia di un’appendice cartacea con un codice progressivo
alfanumerico generato in serie, l’elettore dopo avere votato deve restituire la
scheda al Presidente del seggio che staccherà il tagliando, conservato dai
membri del seggio, e porrà la scheda votata nell'urna.