Cosa si intende per educazione stradale?
Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado.
I corsi di educazione stradale sono previsti nelle scuole dal "Nuovo codice della strada" approvato nel 1992.
Cosa si intende esattamente per educazione stradale?
Col termine educazione stradale si comprendono tutti quei "principi della sicurezza stradale, nonche' delle strade, della relativa segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento degli utenti ". Questo è quanto recita l'articolo 230 del Codice, con ció esprimendo la necessità di impartire, anche ai più giovani, le conoscenze basilari per circolare, conoscere e rispettare le regole sulla strada.Non è infatti vero che il codice stradale sia stato scritto esclusivamente per gli automobilisti. Col termine educazione stradale si comprendono tutti quei "principi della sicurezza stradale, nonche' delle strade, della relativa segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento degli utenti ".
Questo è quanto recita l'articolo 230 del Codice, con ció esprimendo la necessità di impartire, anche ai più giovani, le conoscenze basilari per circolare, conoscere e rispettare le regole sulla strada. Non è infatti vero che il codice stradale sia stato scritto esclusivamente per gli automobilisti. Le attività svolte dal servizio di Polizia municipale possono essere riepilogate distinguendo tra due diversi tipi di attività.
Quali sono gli obiettivi dei corsi di educazione stradale?
Gli obiettivi sono l’approfondimento della conoscenza delle norme di sicurezza, il rispetto delle regole e l’acquisizione di una maggiore coscienza civica.