stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Sant'Albano Stura
UFFICI

ico_vigili.png
POLIZIA LOCALE

Modulistica


Adesione al gruppo comunale dei Nonni Vigili
Domanda per la chiusura di strade o piazze
Modulo partecipazione Fera 'd Sant'Alban 2015
Richiesta autorizzazione e contrassegno per la circolazione e sosta ai veicoli che trasportano invalidi
Richiesta concessione locali scolastici. Dichiarazione di responsabilità
Richiesta per l'uso di tavoli, palco, service audio e transenne (associazioni ed esercizi pubblici)

Regolamenti


Protocollo d'intesa per il trasporto di persone over 70 il mercoledì (in occasione del mercato di Fossano)
Inserito sul sito il 20/02/2016 alle ore 17:50:22 per numero giorni 2845
Convenzione per la gestione del Bocciodromo - anni 2016-2018
Inserito sul sito il 20/02/2016 alle ore 17:50:04 per numero giorni 2845
Regolamento Area Ecologica
Inserito sul sito il 20/02/2016 alle ore 15:35:36 per numero giorni 2845
Regolamento campo da calcio a 11 comunale
Inserito sul sito il 22/04/2015 alle ore 17:43:10 per numero giorni 3149
Costi e tariffe campo da calcio e palestre comunali (anno 2014)
Inserito sul sito il 26/01/2015 alle ore 17:43:52 per numero giorni 3235
Regolamento Nonni Vigili
Inserito sul sito il 14/10/2014 alle ore 17:45:07 per numero giorni 3339

Come fare per


I proprietari o detentori di cani, a qualsiasi titolo, sono tenuti ad iscrivere i medesimi all’anagrafe canina regionale, entro 60 giorni dall’inizio della detenzione al Servizio Veterinario A.S.L. 17 di FOSSANO Via Lancimano 51 - Tel. 0172/699341.

Presso lo stesso Servizio Veterinario va comunicato il decesso del soggetto canino o l'eventuale cessione ad altro proprietario entro 15 giorni dalla data dell'evento.

La denuncia di smarrimento del cane va presentata all'Ufficio Polizia Municipale entro tre giorni dalla data dell'evento comunicando il n. di tatuaggio o di microchip.

Allo stesso Ufficio Polizia Municipale vanno segnalati eventuali cani randagi.

Informazioni utili:
il modello per la denuncia dello smarrimento del cane

Adotta un cane
I cani randagi vaganti vengono recuperati dal Comune tramite il Canile convenzionato "Gruppo Cinofilo Valentino d DOMPE' Caterina "- Loc. Murazzo 161 FOSSANO - Tel. 0172/641051 cell. 347/7054221.


Il Comune di S. ALBANO STURA, con Delibera di Giunta Municipale n. 192 del 5.12.1999 ha deciso di incentivare le adozioni dei cani randagi recuperati.
Chi adotta un cane, dopo un anno dall'adozione previa verifica dello stato di benessere dell'animale riceve una somma "Una Tantum" di Euro 258,00.
I cani recuperati che aspettano un po’ di affetto sono attualmente cinque.
L'adozione non comporta spesa alcuna e i cani sono già registrati all'Anagrafe Canina Regionale e regolarmente vaccinati.
Cosa si intende per educazione stradale?
Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado.
I corsi di educazione stradale sono previsti nelle scuole dal "Nuovo codice della strada" approvato nel 1992.
Cosa si intende esattamente per educazione stradale?
Col termine educazione stradale si comprendono tutti quei "principi della sicurezza stradale, nonche' delle strade, della relativa segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento degli utenti ". Questo è quanto recita l'articolo 230 del Codice, con ció esprimendo la necessità di impartire, anche ai più giovani, le conoscenze basilari per circolare, conoscere e rispettare le regole sulla strada.Non è infatti vero che il codice stradale sia stato scritto esclusivamente per gli automobilisti. Col termine educazione stradale si comprendono tutti quei "principi della sicurezza stradale, nonche' delle strade, della relativa segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento degli utenti ".

Questo è quanto recita l'articolo 230 del Codice, con ció esprimendo la necessità di impartire, anche ai più giovani, le conoscenze basilari per circolare, conoscere e rispettare le regole sulla strada. Non è infatti vero che il codice stradale sia stato scritto esclusivamente per gli automobilisti. Le attività svolte dal servizio di Polizia municipale possono essere riepilogate distinguendo tra due diversi tipi di attività.

Quali sono gli obiettivi dei corsi di educazione stradale?
Gli obiettivi sono l’approfondimento della conoscenza delle norme di sicurezza, il rispetto delle regole e l’acquisizione di una maggiore coscienza civica.
Ai sensi dell’art. 116 comma 1 bis e 11 bis del D.Lgs. 30/04/1992 n, 285, come modificato dal D.L. 151 del 27/06/2003, convertito successivamente in legge, "per guidare un ciclomotore, il minore di età che abbia compiuto i quattordici anni deve conseguire il certificato di idoneità alla guida, rilasciato dal competente ufficio del Dipartimento dei trasporti terrestri, a seguito di specifici corsi con prova finale".
Tali corsi possono essere frequentati a pagamento presso le autoscuole; in alternativa le scuole statali e non statali di istruzione secondaria possono organizzare corsi gratuiti all’interno delle scuole stipulando convenzioni a titolo gratuito con Comuni, autoscuole, istituzioni pubbliche e private impegnate in attività collegate alla circolazione stradale.
Il programma e le procedure d’esame per il conseguimento del certificato di idoneità sono contenuti nel Decreto 30/06/2003 del Ministero Infrastrutture e Trasporti.

Informazioni:
ART. 116 - D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 modificato dal D.L. 151 del 27/06/2003
ART. 230 - D.Lgs. 30/04/1992, n. 285
DECRETO 30 giugno 2003 - Programma dei corsi e procedure d'esame per il conseguimento del certificato di idoneita' per la guida dei ciclomotori
Il pagamento delle Sanzioni amministrative deve essere effettuato come di seguito indicato
(su disposizione di questo Servizio non si effettuano pagamenti in Ufficio):
In contanti presso Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e S. Albano Stura sede di S. ALBANO STURA;
A mezzo di bonifico bancario n.: ABI 08833 CAB 46820 C/C n. 28.86.0999 a favore Tesoreria Comune S. Albano Stura;
A mezzo di C/C postale n. 15870124 intestato al Comune di S. Albano Stura;
   Il Comune
Comune di Sant'Albano Stura - Via Federico Vallauri, 10 - 12040 Sant'Albano Stura (CN)
  Tel: 0172 67142   Fax: 0172 67587
  Codice Fiscale: 00357850049   Partita IVA: 00357850049
  P.E.C.: santalbano.stura@cert.ruparpiemonte.it   Email: segreteria@comune.santalbanostura.cn.it