Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà in Italia per 5 referendum abrogativi (i relativi decreti del Presidente della Repubblica sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025):
1. «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;
2. «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;
3. «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;
4. «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;
5. «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Quando e dove si vota
Domenica 8 giugno 2025 dalle 7:00 alle 23:00 e lunedì 9 giugno 2025 dalle 7:00 alle 15:00.
Gli elettori potranno votare recandosi presso i 2 seggi del Comune di Sant’Albano Stura siti in Via Morozzo, 14 – Scuola Secondaria di I grado di Sant'Albano Stura.
Quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto; in caso contrario, le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani che avranno compiuto il 18° anno di età il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025:
• iscritti nelle liste elettorali del Comune di Sant’Albano Stura;
• fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di Sant’Albano Stura per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.
Gli elettori fuori sede devono essere residenti in un'altra Provincia rispetto a quella del domicilio e presentare richiesta di ammissione al voto presso il Comune in cui si trovano temporaneamente, entro domenica 4 maggio 2025, con possibilità di revoca fino al 14 maggio 2025.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero oppure in Italia, comunicando preventivamente all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro giovedì 10 aprile 2025 l'opzione per votare in Italia.
Come si vota
Ciascun elettore può:
• apporre un segno sul SI se si desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata;
• apporre un segno sul NO se si desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.
Quali documenti occorre presentare
Per poter votare è necessario presentare la tessera elettorale ed un documento d’identità, anche scaduto, purché risulti regolare sotto ogni altro aspetto e assicuri la precisa identificazione dell'elettore.
I documenti di identità per l'ammissione al voto sono:
• carta d'identità;
• passaporto;
• patente;
• libretto di pensione;
• porto d'armi;
• tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un'Amministrazione dello Stato;
• tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia rilasciate da ordini professionali o dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia convalidata da un Comando militare.
Tessera elettorale
In caso di tessera con spazi esauriti, smarrimento o deterioramento della tessera, il cittadino può richiederne personalmente una nuova presso l'Ufficio Elettorale del Comune di residenza. Il servizio è gratuito.
MAGGIORI INFORMAZIONI SUI REFERENDUM ABROGATIVI DELL’8-9 GIUGNO 2025 E RISPOSTE AD EVENTUALI QUESITI SUL SITO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI