004211
https://pratiche.comune.santalbanostura.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.santalbanostura.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.santalbanostura.cn.it
it
Regione Piemonte

Isola Ecologica

Isola Ecologica del Comune di Sant'Albano Stura

Descrizione

NUOVO SISTEMA DI REGOLAZIONE DEGLI INGRESSI

AVVISO

Dalla data di lunedì 2 luglio 2012 entrerà in funzione presso l’isola ecologica di Sant’Albano Stura il nuovo sistema di regolazione degli accessi. Il progetto, curato dal Consorzio Servizi Ecologia Ambiente CSEA e realizzato con la collaborazione di Aimeri Ambiente s.r.l., permetterà all’isola ecologica di adeguarsi alle ultime disposizioni di legge in termini di tracciamento degli ingressi.

Sono stati installati un semaforo ed una sbarra che si aprirà grazie al riconoscimento del tesserino fiscale (utenze domestiche) o della specifica tessera rilasciata dal Comune (utenze non domestiche).

Il tesserino fiscale è stato scelto perché tutti i cittadini maggiorenni ne sono già dotati: per le utenze non domestiche la distribuzione delle tessere dedicate avviene presso l’Ufficio Tecnico Comunale: la prima tessera è gratuita, i duplicati verranno rilasciati a prezzo di costo.

Grazie a questo sistema di regolazione degli accessi verrà garantito che solo gli utenti in regola con la tassa rifiuti dei Comuni di Sant’Albano Stura e Trinità possano accedere all’ecocentro, evitando di far gravare sulle casse dei Comuni spese di smaltimento rifiuti non di propria competenza.

Una volta all’interno dell’isola ecologica il gestore analizzerà i rifiuti ed indirizzerà l’utente su dove conferire: non sarà più necessario fornire le proprie generalità e verrà garantita la riservatezza sui dati dell’utente (gestiti in modo anonimo dal sistema informatico).

Quantità e tipologia di rifiuto saranno registrati dal gestore tramite un computer palmare dotato di un software specifico: in quest’ottica l’efficienza della gestione dell’isola migliorerà.

Per la tutela della sicurezza dei cittadini e per evitare conferimenti anomali il sistema di gestione degli accessi limiterà automaticamente il numero massimo di utenti presenti contemporaneamente nell’isola ecologica a quello ottimale che permetta al gestore di vigilare correttamente.

La regolamentazione dell’utilizzo delle isole ecologiche è stato possibile grazie all’introduzione di un nuovo Regolamento per la gestione dei rifiuti urbani ed assimilati unico per tutto il territorio del Consorzio: tale provvedimento, redatto sulla base delle linee guida espresse dalla Legge Regionale in materia, è stato adottato da tutti i Comuni e definisce i criteri con cui i rifiuti possono essere ricevuti dall’isola ecologica.

Per ulteriori informazioni sull’accettazione di rifiuti (sia provenienti da utenze domestiche sia da imprese, aziende agricole, attività artigianali e commerciali) visitate il sito www.consorziosea.it nella sezione Isole ecologiche – Modalità di accettazione rifiuti.

Per ogni informazioni a riguardo e sulle modalità operative di accesso all’isola ecologica contattare l’Ufficio Tecnico Comunale.

Scarica il REGOLAMENTO dell'AREA ECOLOGICA

Modalità di accesso

Senza barriere architettoniche

Indirizzo

D, Via Monsignor Benedetto Ravina, 3 - 12040 Sant'Albano Stura (CN)

Orari

Contatti

Centralino

Via Federico Vallauri, 10 - 12040 Sant'Albano Stura (CN)

0172 67142

segreteria@comune.santalbanostura.cn.it

santalbano.stura@cert.ruparpiemonte.it

fax: 0172 67587

Ultimo aggiornamento: 18/07/2024, 09:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri